Venezia. Ediz. italiana e inglese

Riferimento: 9788896045404

Editore: Sassi
Autore: Favilla Massimo, Ruggero Rugolo
Pagine: 144 p., Libro rilegato
EAN: 9788896045404
25,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Secondo Francesco Sansovino molte città possono dirsi belle con ricchi e grandi edifici, ma Venezia posta nel mezzo dell'acque non ha cosa in terra alla quale si possa paragonare. Dalle origini e fino al 1797, anno della sua caduta, la classe dirigente della Repubblica idealizzò Venezia come Stato perfetto, le cui virtù dovevano riverberarsi nello splendore dei monumenti e nella singolarità della forma urbana. Ammirazione e anche inevitabile invidia erano le reazioni che maggiormente suscitava una tale superiore autocoscienza. Incredulo stupore, pietosa malinconia e, talora, quasi sadico compiacimento per la sua fine sono, invece, i sentimenti nei riguardi del corpo incurabile, eppure così ostinatamente resistente, della Venezia detronizzata. Spogliata di molti preziosi ornamenti, ma sempre magnifica, privata degli orpelli di un mito che pareva inossidabile, rimangono i segni della gloria passata. Sostanzialmente intatta (sebbene in più punti lacerata e offesa), resta la sua forma urbis. L'immagine, che non casualmente si intese in secoli costruire, come fosse fin dall'origine pensata nella mente di Dio, riesce ancor oggi ad esercitare una magnetica attrazione: Venezia non significa forse Veni etiam, cioè vieni ancora e ancora, perché quante volte verrai sempre vedrai nuove cose e nuove bellezze.