Educazione e la sua scienza nel «Discorso del metodo» di René Descartes (L')

Riferimento: 9788873466567

Editore: Anicia
Autore: Genovesi Giovanni, Bellatalla Luciana
Collana: Formazione umana e nuova democrazia
Pagine: 304 p., Libro in brossura
EAN: 9788873466567
22,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il fine che si propone questo lavoro è di puntare l'attenzione sul Discorso del metodo, il capolavoro di René Descartes del quale finora non è stata presa in considerazione la dimensione educativa. Eppure essa, direttamente o indirettamente, occupa un posto di rilievo in tutta l'opera di Cartesio e, in particolare, nel Discorso del metodo. Come è possibile che l'analisi delle altre dimensioni presenti nei suoi saggi non abbiano portato a considerare anche quella educativa? Forse perché Cartesio non si occupò di educazione in maniera esplicita e rifiutò sempre ruoli accademici e non volle essere un precettore nel senso proprio del termine. Eppure quanto è reperibile nel Discorso circa l'educazione, ha ai nostri occhi un'importanza assolutamente non trascurabile. E questo perché l'affermazione fatta da un pensatore come Cartesio acquista tutto il peso e il sapore di una presa di posizione non direttamente interessata e, quindi, da tenere in maggior considerazione a fortiori.